Notizie

Sapori della Terra Natia: festa dell'emigrante a Migliano

19 Agosto 2024

1 minuto

Venerdì 6 e domenica 8 settembre torna la Festa dell’Emigrante a Migliano. Un’evocativa e tradizionale iniziativa del Comune di Fosciandora – arrivata nel 2010 alla 52^ edizione, poi purtroppo interrotta – che riprende proprio nell’Anno delle radici italiane nel mondo (2024) rappresentando così un’importante occasione di incontro tra il territorio, i turisti delle radici e le comunità all’estero che tornano nei luoghi di origine nel periodo estivo.

Preludio della festa sarà il Concerto dell’Emigrante, in collaborazione con la Banda Musicale “I Ragazzi del Giglio”, in programma venerdì alle ore 21 in Piazza Luigi Roni. Nella giornata di domenica, il Laboratorio delle Radici per i bambini, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Fosciandora, e, alle ore 15, l’evento “Ramingo andò cercando… Storie e progetti sull’emigrazione” in Sala Vladimiro Zucchi con interventi di studiosi ed istituzioni.

La Festa è inserita nel calendario unico del progetto territoriale “Garfagnana Radici identità e Memoria” che vede i Comuni di Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina fare rete, con il coordinamento dell’Unione Comuni Garfagnana e con il contributo delle associazioni del territorio.

Altre news

  • Sentieri Contemporanei

    Venerdì 28 febbraio alle ore 21 presso la sala Vladimiro Zucchi di Migliano sarà inaugurata l’installazione artistica di Davide Sgambaro che ricorderà l’emigrazione toscana all’estero. Collocata sul campanile della Chiesa di San Martino a Treppignana, l’opera sarà visibile solo una volta al giorno. Attraverso luci stroboscopiche, trasmetterà messaggi in alfabeto Morse. Ogni sera, per pochi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Turismo delle Radici: convegno a Firenze

    Mercoledì 5 febbraio 2025 a Firenze si terrà il convegno “Turismo delle Radici” organizzato da Italea Toscana e Confcommercio Toscana. Il convegno si terrà a Palazzo Strozzi Sacrati, presso la Sala Esposizioni della Regione Toscana in piazza del Duomo di Firenze n.10, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Di seguito il programma del convegno e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Migrazioni Sonore 2024 al Parco di San Rossore a Pisa

    Migrazioni Sonore è un progetto culturale di ampio respiro, ideato da Salty Music APS, per celebrare il legame tra le comunità italiane e italo-discendenti sparse nel mondo e la loro terra d’origine.   L’edizione 2024 di Migrazioni Sonore si svolgerà il 19 settembre presso il Parco di San Rossore a Pisa e ospiterà un gruppo di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Amori e Stregonerie nel Seicento: il caso del castellano delle Verrucole

    Segnaliamo l’evento in programma a Vibbiana di San Romano in Garfagnana il prossimo 23 agosto alle ore 21:00.   Con l’occasione di trascorrere assieme una serata di paese, parlando di una di quelle storie che venivano raccontate in inverno, davanti al caminetto, riscopriremo dagli atti processuali seicenteschi la figura di un nostro manzoniano don Rodrigo […]

    LEGGI DI PIÙ