Notizie

Sentieri Contemporanei

26 Febbraio 2025

1 minuto

Venerdì 28 febbraio alle ore 21 presso la sala Vladimiro Zucchi di Migliano sarà inaugurata l’installazione artistica di Davide Sgambaro che ricorderà l’emigrazione toscana all’estero.

Collocata sul campanile della Chiesa di San Martino a Treppignana, l’opera sarà visibile solo una volta al giorno.

Attraverso luci stroboscopiche, trasmetterà messaggi in alfabeto Morse. Ogni sera, per pochi minuti, la luce diventerà segno e linguaggio. Poco prima del sonno, una frase in codice Morse, scelta dall’artista insieme alla popolazione, evocherà il legame tra chi è rimasto e chi è partito, tra ciò che è stato e ciò che vorremmo tornasse.

Il progetto a cura di Toast Project è promosso da Italea Toscana nell’ambito del progetto PNRR Turismo delle Radici del Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l’Unione Comuni Garfagnana.

Altre news

  • Genealogia e storia di famiglia: alla ricerca degli antenati

    Sei interessato a ricostruire il tuo albero genealogico o a sviluppare competenze professionali nel campo della genealogia per aiutare altre persone a rintracciare le proprie origini? A Barberino di Mugello, la Biblioteca comunale Padre E. Balducci offre un’opportunità unica con il corso “Genealogia e storia di famiglia: alla ricerca degli antenati”. Il corso, tenuto da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Vota la frase per l’opera luminosa “Hey there you, looking for a brighter season”

    Il 28 febbraio 2025, Italea Toscana ha donato alle comunità di Fosciandora e della Garfagnana un’opera d’arte per ricordare l’emigrazione toscana all’estero. L’opera, installata provvisoriamente sul campanile della Chiesa di San Martino a Treppignana, trasmette ogni sera un messaggio luminoso in codice Morse, visibile solo per pochi minuti. Ora la comunità è invitata a scegliere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Turismo delle Radici: convegno a Firenze

    Mercoledì 5 febbraio 2025 a Firenze si terrà il convegno “Turismo delle Radici” organizzato da Italea Toscana e Confcommercio Toscana. Il convegno si terrà a Palazzo Strozzi Sacrati, presso la Sala Esposizioni della Regione Toscana in piazza del Duomo di Firenze n.10, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Di seguito il programma del convegno e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Migrazioni Sonore 2024 al Parco di San Rossore a Pisa

    Migrazioni Sonore è un progetto culturale di ampio respiro, ideato da Salty Music APS, per celebrare il legame tra le comunità italiane e italo-discendenti sparse nel mondo e la loro terra d’origine.   L’edizione 2024 di Migrazioni Sonore si svolgerà il 19 settembre presso il Parco di San Rossore a Pisa e ospiterà un gruppo di […]

    LEGGI DI PIÙ