Sport locali Annuale

Palio di Siena

descrizione immagine

Luogo:Siena (SI)

gratuito

Scopri

Vantando origini secolari, il Palio di Siena è la corsa di cavalli storica più famosa d’Italia. Si svolge due volte l’anno nella splendida cornice di Piazza del Campo, la principale piazza medievale di Siena: il 2 luglio e il 16 agosto.

 Il Palio è una tradizione che dura in totale quattro giorni, dalla mattina del 29 giugno fino alle gare del 2 luglio (Palio della Madonna di Provenzano) e, ancora, dal 13 al 16 agosto per il Palio dell’Assunta.

La gara consiste di tre giri di piazza del Campo, su una pista fatta con un misto di sabbia e “tufo”. Il punto di partenza è la Mossa, formata da due funi in cui i 10 cavalli e fantini partecipanti devono attendere in ordine. Vince il cavallo, con o senza fantino, che completa per primo i tre giri.

Dal 1633, anno in cui fu gestito il primo Palio, l’evento è stato per secoli una competizione tra i quartieri della città di Siena, chiamati “contrade”. Ma più che una gara, è una passione per i senesi e parte della loro vita, infatti ogni persona in città appartiene a una Contrada e partecipa tutto l’anno all’organizzazione dell’evento. Ogni contrada, infatti, ha il proprio stemma e dei santi protettori.

Il premio Palio è il cosiddetto Drappellone, una grande tela di seta dipinta progettata e creata ogni anno da un artista diverso.

Giorni

29 Giugno 25

16 Agosto 25

Orario di inizio

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Piazza del Campo, Siena, Italia

Come arrivare

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni