Notizie

Genealogia e storia di famiglia: alla ricerca degli antenati

03 Settembre 2025

1 minuto

Sei interessato a ricostruire il tuo albero genealogico o a sviluppare competenze professionali nel campo della genealogia per aiutare altre persone a rintracciare le proprie origini? A Barberino di Mugello, la Biblioteca comunale Padre E. Balducci offre un’opportunità unica con il corso “Genealogia e storia di famiglia: alla ricerca degli antenati”.

Il corso, tenuto da Matteo Borrelli, esperto in Scienze storiche e coordinatore del progetto “Genealogie d’Italia”, è pensato per fornire una solida base di conoscenze e competenze. I partecipanti impareranno a orientarsi tra le fonti archivistiche, sia fisiche che digitali, e a utilizzare gli strumenti necessari per condurre una ricerca genealogica efficace.

Il programma copre anche argomenti più specifici e attuali, tra cui il funzionamento dei test genetici ancestrali, la storia dei cognomi, le nuove frontiere offerte dall’intelligenza artificiale e le dinamiche del turismo delle radici. Scarica l’avviso.

Il percorso formativo ha una durata di 12 ore, suddivise in 6 incontri che si terranno il giovedì pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:00, presso la Biblioteca comunale. Le lezioni inizieranno il 9 ottobre 2025 e si concluderanno il 18 dicembre 2025.

Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 24 settembre 2025. È sufficiente compilare l’apposita Modulo di Iscrizione e consegnarla a mano, insieme a un documento di identità, direttamente in biblioteca. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Padre E. Balducci ai numeri 055 8477287 e 366 3468666 o all’indirizzo email biblioteca@comune.barberino-di-mugello.fi.it.

Altre news

  • Vota la frase per l’opera luminosa “Hey there you, looking for a brighter season”

    Il 28 febbraio 2025, Italea Toscana ha donato alle comunità di Fosciandora e della Garfagnana un’opera d’arte per ricordare l’emigrazione toscana all’estero. L’opera, installata provvisoriamente sul campanile della Chiesa di San Martino a Treppignana, trasmette ogni sera un messaggio luminoso in codice Morse, visibile solo per pochi minuti. Ora la comunità è invitata a scegliere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sentieri Contemporanei

    Venerdì 28 febbraio alle ore 21 presso la sala Vladimiro Zucchi di Migliano sarà inaugurata l’installazione artistica di Davide Sgambaro che ricorderà l’emigrazione toscana all’estero. Collocata sul campanile della Chiesa di San Martino a Treppignana, l’opera sarà visibile solo una volta al giorno. Attraverso luci stroboscopiche, trasmetterà messaggi in alfabeto Morse. Ogni sera, per pochi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Turismo delle Radici: convegno a Firenze

    Mercoledì 5 febbraio 2025 a Firenze si terrà il convegno “Turismo delle Radici” organizzato da Italea Toscana e Confcommercio Toscana. Il convegno si terrà a Palazzo Strozzi Sacrati, presso la Sala Esposizioni della Regione Toscana in piazza del Duomo di Firenze n.10, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Di seguito il programma del convegno e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Migrazioni Sonore 2024 al Parco di San Rossore a Pisa

    Migrazioni Sonore è un progetto culturale di ampio respiro, ideato da Salty Music APS, per celebrare il legame tra le comunità italiane e italo-discendenti sparse nel mondo e la loro terra d’origine.   L’edizione 2024 di Migrazioni Sonore si svolgerà il 19 settembre presso il Parco di San Rossore a Pisa e ospiterà un gruppo di […]

    LEGGI DI PIÙ